Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Latcho drom (buon viaggio in lingua rom)

31 Maggio 2019
Dalla foschia pomeridiana di Ulciny sbuca improvvisamente un pulmino diretto in Albania. (Matthias Canapini)

Rifiuti: l’Italia s’è desta? No!

30 Maggio 2019
Fare economia circolare significa anche disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione e cambiamenti (non solo climatici)

29 Maggio 2019
Un seminario per parlare di diritti e sostenibilità in tempi di evoluzioni e involuzioni sociali. (Anna Molinari)

Deforestazione: la soluzione è una legge europea

28 Maggio 2019
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)

Una giornata dedicata alle aree protette. Ovvero, a noi

27 Maggio 2019
Salvaguardare la biodiversità per tutelare l’ambiente e la coesione sociale. (Anna Molinari)

I tre fronti della Tunisia

25 Maggio 2019
Rifugiati dalla Libia, pericoli di infiltrazioni terroristiche, attesa per i turisti: la primavera delle “tre” Tunisie. (Ferruccio Bellicini)

Equo e Solidale: il paradigma di un sistema

24 Maggio 2019
Equo e Solidale: è il paradigma di un sistema di mercato che si propone di modificare le pratiche commerciali sleali verso i produttori. (Lia Curcio)

Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione

23 Maggio 2019
Appartamenti acquistati a prezzi agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee e mettere in secondo...

Leggi, sostanze, propaganda e persone

23 Maggio 2019
La questione droga non può essere affrontata a partire dalle pene, ma dalle persone. (Alessandro Graziadei)

Api: continua lo sterminio. E intanto si diffonde il nuovo pesticida Bayer (Monsanto)

21 Maggio 2019
Il Sivanto è stato registrato per l’uso commerciale nel 2014 ed è disponibile in 30 paesi del mondo, tra cui l’Italia, mentre altre 65 nazioni si preparano ad autorizzarlo. Sul sito di Bayer si leg...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio