
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Barão do Rio Branco e il progresso scorsoio
"Il Barão do Rio Branco e i progetti affini sono parte della politica di genocidio del governo Bolsonaro". (Alessandro Graziadei)
Bambini: “chi non produce è inutile”
È necessario contrastare l’idea che chi non produce è inutile per la società. A cominciare dai bambini costretti ad essere “economicamente attivi”. (Alessandro Graziadei)
La donna che combatte i matrimoni precoci
Povertà, matrimoni precoci e abbandono scolastico sono tre componenti dello stesso circolo vizioso. È contro un tale flagello che si batte da oltre 15 anni Theresa Kachindamoto, una donna...
L’Africa sempre più dimenticata
Gli ultimi dati sull’informazione che danno i telegiornali italiani sul Sud del mondo sono sconfortanti. Ma gli utenti possono fare qualcosa. (Piergiorgio Cattani)
Pyongyang senza cibo e Seul senza lavoro...
Mentre la Corea del Nord è in piena crisi alimentare i giovani sudcoreani affrontano una disoccupazione senza precedenti. Eppure... (Alessandro Graziadei)
Dalla community alla comunità #2
[Qui la prima parte] Nuove tecnologie, nuove parole, nuove prospettive. (Anna Molinari)...
Lavoro: il tessile malato
Il lavoro, le disuguaglianze, i conflitti e i diritti umani viaggiano spesso sulla stessa lunghezza d’onda. E’ per questo che l’Atlante delle guerre si è occupato a più riprese della questione del...
Dalla community alla comunità #1
Nuove tecnologie, nuove relazioni, nuove solitudini. (Anna Molinari)
Hasankeyf: l’acqua alla gola
Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la ci...
No alla revisione della pace con le Farc
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...






