Migranti: ministero vieta Msf di assistere a Lampedusa

Stampa

I volontari dell'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere non potranno più prestare la loro opera di assistenza sanitaria a favore degli stranieri che arrivano a Lampedusa. Il ministero dell'Interno ha appena comunicato ufficialmente il rifiuto al rinnovo dell'accordo con la prefettura competente che permetteva a MSF l'accesso alla struttura. La comunicazione dell'estromissione arriva a due mesi e mezzo dalla presentazione del rapporto di MSF sui Centri di Permanenza Temporanea (CPT). Due mesi e mezzo durante i quali MSF ha chiesto di essere ricevuta dai rappresentanti del ministero, senza ottenere alcuna risposta.

"Il rifiuto del ministero aggrava la già pesante mancanza di trasparenza nella gestione dei centri di trattenimento per stranieri in Italia, ma soprattutto rischia di privare migliaia di persone che ogni anno sbarcano a Lampedusa della possibilità di ricevere assistenza sanitaria adeguata. - spiega Loris De Filippi, responsabile dei progetti italiani di MSF - Queste persone, che fuggono da guerre e situazioni di violenza diffusa, arrivano in Italia dopo aver viaggiato spesso in condizioni disumane".

MSF lavora, a titolo completamente gratuito, nel centro di Lampedusa dal settembre 2002 e fin qui ha assistito circa 7mila persone l'anno. Nel corso del 2003 équipes di MSF hanno visitato tutti gli 11 CPT e i 4 centri "ibridi" esistenti sul territorio nazionale: da questo lavoro è nato un Rapporto, presentato lo scorso 26 gennaio, che denunciava gravi violazioni e inadeguatezze in tutti i Centri. Pur criticando il sistema di detenzione amministrativa degli irregolari praticato in Italia, MSF ha chiesto di poter tornare a lavorare nel Centro di Lampedusa, dopo la consueta pausa invernale (quando gli sbarchi diminuiscono) perché l'Isola rappresenta il principale punto di approdo per stranieri che spesso arrivano in condizioni di salute precarie.

"Ufficialmente il rifiuto a rinnovare il permesso all'ingresso - spiega ancora De Filippi - è motivato con l'elevata professionalità dei servizi resi dall'ente gestore del centro, la Confraternita delle Misericordiae. Ma il nostro staff che ha lavorato all'interno del centro ha più volte riscontrato gravi inadeguatezze nell'assistenza sanitaria erogata agli stranieri. Il centro non è attrezzato per le situazioni di emergenza, come gli sbarchi numerosi; è spesso sovraffollato e presenta condizioni di igiene inadeguate. In molte occasioni abbiamo verificato insufficienza di medicinali e di attrezzature sanitarie di base. Nel centro, fino alla nostra ultima visita, mancava inoltre una struttura idonea all'isolamento di eventuali casi di malattie infettive".

MSF chiede ora che i membri della Commissione per i diritti umani del Senato visitino regolarmente il centro di Lampedusa per verificare le condizioni di trattenimento degli ospiti e la soddisfazione dei bisogni di assistenza sanitaria.

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Health Heroes - Flash mob