MSF: rapporto sui brevetti farmaceutici

Stampa

In vista della discussione che i 192 paesi partecipanti all'Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) terranno "sui diritti di proprietà intellettuale, sull'innovazione e sulla salute pubblica" (Ordine del giorno provvisorio, punto 14.9) MSF pubblica una relazione per correggere alcuni concetti errati, molto diffusi, in materia di brevetti, e sottolinea gli sforzi fatti dai Paesi per superare gli ostacoli all'accesso ai farmaci salvavita , costituiti dai brevetti.

La maggior parte delle leggi sui brevetti dei Paesi in via di sviluppo sono ancor oggi modellate sui sistemi dei paesi sviluppati. Ma nei Paesi sviluppati i brevetti vengono regolarmente portati di fronte a un tribunale e, in alcuni casi, dichiarati nulli. Nei Paesi in via di sviluppo, invece, non è stata istituita una prassi di contestazione dei brevetti. Di conseguenza, i brevetti nulli rimangono in vigore.

"I paesi in via di sviluppo non dovrebbero esitare a verificare e mettere in discussione la validità di brevetti", sostiene Ellen 't Hoen. "In alcuni Paesi, come in Kenya e in Tailandia, sta cominciando ad accadere".
Un esempio citato nella relazione è quello del caso dell'antiretrovirale ddl della Bristol-Myers Squibb (BMS). In uno dei pochi casi di contestazione di un brevetto in un paese in via di sviluppo, la Thai Central Intellectual Property e il tribunale di Commercio Internazionale hanno deciso l'annullamento del brevetto su un particolare dosaggio del farmaco. Nelle sue motivazioni, la corte ha citato la dichiarazione di Doha sul TRIPS e la Pubblica Sanità.

Il rapporto presentato oggi ha anche reso pubbliche tutte le informazioni che MSF ha raccolto su 18 farmaci in 29 paesi, in modo tale che i ministeri della salute e gli acquirenti non-profit possano beneficiarne e non si vedano più costretti ad acquistare inutilmente farmaci più costosi.

MSF fa appello all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e all'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) affinché continuino il loro lavoro, creando un database pubblico e di facile consultazione che fornisca dati completi e trasparenti sui brevetti su farmaci principali. Queste informazioni dovrebbero essere accompagnate da suggerimenti chiari sul modo in cui si possono superare le barriere dei brevetti sulle medicine, e completate da assistenza tecnica.

Il testo completo di questa relazione è reperibile all'indirizzo:
www.accessmed-msf.org. Una sintesi in italiano è disponibile sul sito www.msf.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Health Heroes - Flash mob