MSF: liberiani intrappolati tra violenze e conflitti

Stampa

Violenze arbitrarie, rapine, abusi sessuali, reclutamento forzato, allontanamento dai propri cari: sono queste le storie
raccontate dai liberiani che Medici Senza Frontiere ha voluto raccogliere in un rapporto di 28 pagine, intitolato - Una popolazione intrappolata in un vortice di violenza e fuga - con testimonianze che si riferiscono a più di 10 anni di guerra civile.

La capitale della Liberia, Monrovia, è da settimane teatro di terribili violenze. Bombardamenti, sparatorie, saccheggi sono all'ordine del giorno e a pagarne le conseguenze è soprattutto la popolazione civile: le vittime crescono giorno dopo giorno. Il team di Medici Senza Frontiere (MSF) presente in città è testimone di una situazione disperata: nella sola giornata di lunedì i volontari hanno assistito 155 feriti e 13 morti. E raggiungere le persone in difficoltà diventa sempre più difficile per gli operatori umanitari.

"Ogni giorno ascoltiamo i nostri pazienti che ci raccontano le condizioni terribili in cui hanno vissuto negli ultimi mesi o addirittura negli ultimi anni " dice Nathalie Civet , coordinatrice medica dell'equipe di MSF a Monrovia - . nelle ultime settimane gli scontri si sono inaspriti e la capitale è al collasso. Per la terza volta in meno di due mesi decine di migliaia di liberiani sono costretti a fuggire e cercare rifugio negli stadi e negli edifici abbandonati di Monrovia. Nei campi dove si sono ammassati gli sfollati mancano cibo e medicine, mentre le condizioni igieniche pessime hanno provocato un'epidemia di colera e un incremento dei casi di malnutrizione".

MSF lancia un appello a tutte le parti coinvolte nel conflitto a rispettare i diritti della popolazione e a porre fine agli atti di violenza indiscriminata, agli stupri, alle estorsioni e al reclutamento forzato. MSF chiede anche che ai civili sia consentito di fuggire e di cercare rifugio all'estero, raccomanda ai Paesi confinanti di tenere aperte frontiere e a tutti gli altri Paesi di accogliere dignitosamente i richiedenti asilo. E'inoltre indispensabile che alle organizzazioni umanitarie venga concessa di nuovo la possibilità di muoversi in tutto il territorio. "In tutta la Libera non è rimasto un solo ospedale che funzioni" dice Christopher Stokes, direttore delle operazioni di MSF nell'Africa occidentale - . Sei settimane fa le organizzazioni umanitarie avevano accesso ad appena un quarto del territorio del Paese, oggi possiamo muoverci in uno spazio ancora più ridotto, che si limita a pochi chilometri intorno a Monrovia. Così la maggioranza dei liberiani sono abbandonati in condizioni disumane".

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Health Heroes - Flash mob