
www.unimondo.org/Guide/Salute
Salute
La scheda
“Il diritto alla salute può essere tradotto nella pratica come il diritto ad accedere ad un sistema sanitario efficace ed integrato che sia in grado sia di rispondere ai bisogni di salute che di agire sui determinanti di salute. Che sia inoltre capace di leggere le priorità nazionali e locali e che sia usufruibile dall’intera popolazione. Dal punto di vista del diritto alla salute, un sistema sanitario efficace rappresenta un’istituzione sociale fondamentale, non meno importante del sistema giudiziario o del sistema politico alla base delle Nazioni”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È il crimine che si chiama guerra. Il punto
10.749 è il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. (Raffaele Crocco)
582 latitanti arrestati in 6 mesi, sospetti sulle 'stazioni cinesi di polizia all'estero'
Poche estradizioni, molti rientri in patria "spontanei" per arrendersi. Nei primi sei mesi la polizia cinese ha arrestato in tutto il Paese 582 latitanti. Sospetti sulle 'stazioni cinesi...
Tunisia: tra migranti morti e ipocrisia
Centinaia di persone scaricate al confine libico-tunisino, accampate senza né cibo né acqua nel deserto. L’appello di UNHCR e OIM, l’indifferenza europea che stringe accordi per esternalizzare i co...
Droghe: 1 studente su 4 consuma cannabis. Alcol, è sorpasso di genere
I dati della Relazione del governo. Mantovano: “Aumenta la percentuale dei giovani dai 15 ai 19 anni che consuma droghe (almeno una sostanza nell’ultimo anno), che passa dal 18,7% al 27,9%”. La coc...
L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)
Parkinson e pesticidi, confermata la correlazione
L’esposizione a sostanze utilizzate in agricoltura aumenta il rischio di contrarre il morbo. (Anna Molinari)
Clima, l’appello di Giorgio Parisi e altri 99 scienziati ai giornalisti
La lettera del premio Nobel e i suoi colleghi: «Così si nega la realtà: bisogna diffondere notizie scientifiche verificate».
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Pane e carbone
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)






