
www.unimondo.org/Guide/Salute
Salute
La scheda
“Il diritto alla salute può essere tradotto nella pratica come il diritto ad accedere ad un sistema sanitario efficace ed integrato che sia in grado sia di rispondere ai bisogni di salute che di agire sui determinanti di salute. Che sia inoltre capace di leggere le priorità nazionali e locali e che sia usufruibile dall’intera popolazione. Dal punto di vista del diritto alla salute, un sistema sanitario efficace rappresenta un’istituzione sociale fondamentale, non meno importante del sistema giudiziario o del sistema politico alla base delle Nazioni”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)
Il Bangladesh fa i conti con gli "effetti stupefacenti"
“È necessario che la gente sia più consapevole dei danni che può causare la droga”. (Alessandro Graziadei)
Carenza di riso in Asia, FAO: prezzi mai così alti negli ultimi 15 anni
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei...
Lago Titicaca prosciugato e contaminato: milioni le persone a rischio
La Federazione Sindacale Unica dei Lavoratori Contadini Nativi della provincia di Los Andes "Tupac Katari", in Bolivia, ha dichiarato lo stato di emergenza a fine agosto a causa dell'inqu...
L’acqua è di tutti o solo di qualcuno?
Tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, quello di “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua” è in forte ritardo in Asia. (Alessandro Graziadei)...
Albania. Elargire carezze
Nell’aprile 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso a intermittenza una decina di giorni in Albania. (Matthias Canapini)
Il Sri Lanka e lo sviluppo scorsoio
Al 4° posto nel mondo per la distruzione delle foreste primarie, Colombo continua a puntare su uno “sviluppo scorsoio”. (Alessandro Graziadei)
Le acque reflue di Fukushima finiscono nell’oceano e...
Sale la tensione con la Cina a seguito della decisione di Tokyo di rilasciare le acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. (Miriam Rossi)
Iran, un anno di proteste
Il punto sulla repressione del movimento nato in seguito alla morte di Mahsa Zhina Amini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Afghanistan: “nuova apartheid”?
Con Alidad Shiri abbiamo parlato di Afghanistan, di migrazioni, discriminazioni e di come una società non possa che essere fondata sull’accoglienza. (Alessandro Graziadei)






