
www.unimondo.org/Guide/Salute
Salute
La scheda
“Il diritto alla salute può essere tradotto nella pratica come il diritto ad accedere ad un sistema sanitario efficace ed integrato che sia in grado sia di rispondere ai bisogni di salute che di agire sui determinanti di salute. Che sia inoltre capace di leggere le priorità nazionali e locali e che sia usufruibile dall’intera popolazione. Dal punto di vista del diritto alla salute, un sistema sanitario efficace rappresenta un’istituzione sociale fondamentale, non meno importante del sistema giudiziario o del sistema politico alla base delle Nazioni”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Trento: concluso il corso internazionale sulla gestione comunitaria dell’acqua
E’ sceso il sipario sul primo corso internazionale del CFSI Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento. Tema: l’acqua. Bene irrinunciabile e diritto universale. In teoria. In pr...
RaiTre: stasera documentario denuncia il business degli 'Inventori di malattie'
Vendere farmaci a gente sana. Inventare malattie piuttosto che farmaci. E’ un business in voga che rende l’industria farmaceutica la più florida del pianeta. Una strategia per rafforzare posizioni...
Legambiente: maglia nera ai laghi di Como e Iseo, Garda pulito solo 'per decreto'
La "maglia nera" dell'inquinamento tra i maggiori laghi va al lago di Como con 15 punti critici, in media uno ogni 11 km di costa e al lago d’Iseo con 9 campioni fuori dai limiti, mediame...
Pacchetto sicurezza: dai missionari dure critiche e inviti alla disobbedienza civile
Numerose le critiche del mondo missionario italiano in seguito all'approvazione definitiva al Senato del 'pacchetto sicurezza'. "Dichiarando colpevole di 'reato' ogni immigrato clandestino, la...
Pacchetto sicurezza: 'razzista, pericoloso, illegale' denunciano le associazioni
Discriminatorio e razzista ma anche illegale, perché in violazione dei principi e delle norme della Costituzione. Sono nette le critiche delle associazioni della società civile nei confronti del 'p...
MSF: l'Italia investe poco e male nella ricerca sulle malattie dimenticate
L’Italia investe poco e male nella ricerca sulle malattie dimenticate e sulla tubercolosi. È quanto emerge dal rapporto "Tubercolosi: omissione di soccorso" curato da Medici Senza Frontie...
Msf: condizioni disumane nei centri di detenzione per migranti a Malta
"Condizioni di vita inaccettabili e disumane nei centri di detenzione di Malta": le denuncia il rapporto "Not Criminals" di Medici senza Frontiere (MSF) presentato oggi a...
Tubercolosi: regresso troppo lento, è un "fallimento politico" - denuncia Msf
"Quella della tubercolosi è la storia di un fallimento scientifico, ma soprattutto politico". Lo afferma Medici Senza Frontiere (MSF) che in occasione della 'Giornata mondiale per la lott...
MSF: rapporto 'Vite spezzate' sulla violenza sessuale in alcuni paesi del mondo
In vista della Giornata internazionale della donna, Medici Senza Frontiere (Msf) ha lanciato ieri il rapporto "Vite spezzate" che riassume l’esperienza dell'organizzazione umanitaria nel...
Msf: la ricerca trascura le 'malattie dimenticate', 500 milioni di persone a rischio
Medici Senza Frontiere (MSF) e la coalizione 'Drugs for Neglected Diseases' (DNDi) hanno lanciato un appello chiedendo maggiori finanziamenti sostenibili a favore della ricerca e sviluppo (R&S)...






