
www.unimondo.org/Guide/Salute
Salute
La scheda
“Il diritto alla salute può essere tradotto nella pratica come il diritto ad accedere ad un sistema sanitario efficace ed integrato che sia in grado sia di rispondere ai bisogni di salute che di agire sui determinanti di salute. Che sia inoltre capace di leggere le priorità nazionali e locali e che sia usufruibile dall’intera popolazione. Dal punto di vista del diritto alla salute, un sistema sanitario efficace rappresenta un’istituzione sociale fondamentale, non meno importante del sistema giudiziario o del sistema politico alla base delle Nazioni”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Open 2020: fare il punto sul turismo accessibile in Trentino
A sei anni dall'approvazione delle Linee Guida per il Turismo Accessibile, un convegno per fare il punto sulla situazione e rilanciare. (Novella Benedetti)
Puliamo il mondo! Come? Dal basso!
Il problema dei rifiuti è talmente vasto e trasversale che ci deve impegnare in prima persona. (Alessandro Graziadei)
Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie
Nonostante siano apparentemente in contraddizione tra loro, fame e obesità sono due facce della stessa medaglia: la malnutrizione. Mai nella storia infatti si è prodotto così tanto cibo e al contem...
Myanmar: prove di genocidio?
I militari birmani hanno compiuto “uccisioni e stupri di massa ai danni della minoranza Rohingya con intenti di genocidio”? (Alessandro Graziadei)
#RiseForClimate: l’impegno personale che fa la differenza
Sabato 8 settembre oltre 250.000 persone hanno risposto all’appello di #RiseForClimate. (Anna Toro)
Che fine farà la nostra biodiversità?
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei)
Fukushima Daiichi: la vita e i diritti dei “liquidatori”
Il Giappone dovrebbe proteggere la vita e i diritti di migliaia di lavoratori ancora impegnati nella “bonifica” della centrale nucleare di Fukushima. (Alessandro Graziadei)
Metti ancora un po’ di sale… o di plastica?
Ambiente, inquinamento, futuro: quali alternative? (Anna Molinari)
L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)
Pummarola Made in Italy? Ora te lo dirà l’etichetta
Scatta l’obbligo di scrivere l’origine per pelati, polpe, concentrato e degli altri derivati del pomodoro.






