Dall’Europarlamento nuova stretta sui sacchetti di plastica monouso

Stampa

Ogni cittadino europeo utilizza in media 198 sacchetti di plastica ogni anno, il 90% dei quali troppo leggero per essere riutilizzato facilmente. Il risultato è che nel 2010 (è questo l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati certi) le stime dell’Ue suggeriscono che più di 8 miliardi di tali sacchetti siano finiti nella spazzatura. Alla luce di questi dati due settimane fa la commissione Envi (Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare) del Parlamento europeo ha votato per la proposta di direttiva inerente la riduzione del consumo di sacchetti di plastica monouso, presentata il 4 novembre dello scorso anno

La relazione dell’eurodeputata Margrete Auken (Verdi / ALE, DK) è stata approvata con 44 voti a favore, 10 contrari e 6 astensioni; il testo, ora, sarà messo ai voti a metà aprile, in sessione plenaria. L’obiettivo è quello di ridurre l’utilizzo dei sacchetti di plastica monouso del 50% in tre anni (ossia entro il 2017) e dell’80% entro cinque anni. A tal fine, i deputati suggeriscono di utilizzare strumenti economici come imposte e tasse, restrizioni o divieti di commercializzazione. L’obiettivo di tali leve dovranno essere i sacchetti di plastica leggeri con spessore inferiore a 50 micron, che rappresentano la stragrande maggioranza dei sacchetti plastici consumati nell’Ue.

Questa decisione apre ad un più ampio utilizzo di sacchetti composti da bioplastiche. L’italiana Assobiolpastiche commenta infatti la decisione dell’Europarlmento affermando che il voto  introduce  «alcune novità di  notevole  interesse per il comparto delle bioplastiche compostabili». Una decisione, aggiungiamo noi, che dovrebbe essere accompagnata anche da un’attenta campagna informativa. Sarebbe infatti necessario dare informazioni precise al consumatore finale anche sul corretto impiego dei sacchetti compostabili nella raccolta dei rifiuti, perché se lo shopper biodegradabile – mentre andrebbe usato solo per la raccolta della frazione organica – viene erroneamente conferito (come spesso, purtroppo, oggi accade) insieme al multilaterale si crea un danno alla filiera del riciclo.

«I sacchetti di plastica utilizzati per avvolgere alimenti come frutta, verdura e dolciumi – precisa infatti la commissione Envi – dovrebbero essere sostituito dal 2019 da sacchetti in carta riciclata o sacchetti biodegradabili e compostabili. I requisiti relativi agli imballaggi compostabili e biodegradabili devono essere modificati».

Per una volta, l’Italia si trova in anticipo sulla via segnata dall’Europarlamento. «Se fino al 2010 – commenta Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente – l’Italia era il primo paese europeo per consumo di sacchetti di plastica usa e getta, con una percentuale di consumo pari al 25% del totale commercializzato in Europa, con l’entrata in vigore nel 2011 della legge contro gli shopper non compostabili, in soli tre anni la nostra Penisola è riuscita a dimezzare questa percentuale. Ben venga la direttiva europea sugli shopper di plastica, votata dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, che prevede la possibilità di tassare o di mettere al bando gli shopper tradizionali come previsto nell’esperienza italiana».

Luca Aterini

Fonte: greenreport.it 

Questa pubblicazione è stata riprodotta con il contributo dell'Unione Europea, nel quadro dei programmi di comunicazione del Parlamento Europeo. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Unimondo.org e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vedi la pagina del progetto  BeEU - 8 Media outlets for 1 Parliament 

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

L'Unione Europea in sintesi