
www.unimondo.org/Guide/Politica/Unione-Europea
Unione Europea
La scheda
Le 12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. L’idea su cui si basa l’Unione Europea è stata formulata nel 1950 in un discorso del ministro degli esteri francese Robert Schuman che ispirandosi a Jean Monnet, propose di creare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca). Una cooperazione per la pace. L’evolversi della cooperazione in ambito economico non ha avuto, parimenti, un’evoluzione in ambito politico. Se da un lato sono iniziate le prime disaffezioni dall’altro l’euro ha salvato molte economie. Alcuno stato basta più a se stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Francia e Turchia, oltre la questione del genocidio armeno
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria delle vittime della Shoah. Un’occasione per riflettere anche su altri genocidi, come quello degli armeni. La legge varata dall’Assemblea Nazio...
La Croazia vota sì all’UE
Solo il 43% degli aventi diritto si è recato alle urne. Ma non vi era quorum e la maggioranza dei cittadini croati ha votato a favore dell’ingresso nell’Unione europea. Il primo luglio dell'anno pr...
A pelo d’acqua, dalla Tunisia a Bruxelles in kayak
Lampedusa entra ed esce dalla cronaca a seconda degli sbarchi dei migranti. L’isola nel cuore del Mediterraneo rappresenta però un simbolo della fallita politica europea sull’immigrazione. Dalla Tu...
Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa
Il varo di una nuova Costituzione di stampo nazionalista, l’approvazione di provvedimenti liberticidi e autoritari nel campo della libertà di stampa, dell’autonomia delle istituzioni dal governo, d...
Rifiuti elettrici ed elettronici: verso norme europee più esigenti?
La produzione e lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici rappresenta una questione che investe il nostro stile di vita, il nostro modello di sviluppo e il rapporto tra nord e sud del mon...
Tavola della Pace e Rete Disarmo denunciano il rapporto UE sull'export di armi
Facciamo appello ai membri del Parlamento europeo per chiedere un dibattito sul 13° Rapporto dell’UE sulle esportazioni di armi. E' incompleto, in ritardo e passato sotto silenzio. Lo affermano in...
Guerra alla Libia con settecento super bombe italiane
“Le operazioni condotte nel 2011 sui cieli libici hanno rappresentato per l’Aeronautica Militare italiana l’impegno più imponente dopo il 2° Conflitto Mondiale”.Così il Capo di Stato maggiore delle...
L’euro, un irrinunciabile punto di partenza
Sono passati 10 anni da quando l'euro ha cominciato a circolare. Ora molti rimpiangono le vecchie monete e le economie nazionali. Ma tornare indietro sarebbe devastante soprattutto dal punto di vis...
Rapporto UE sull’export di armi: l’Italia trucca i dati, Germania e UK li nascondono
Un rapporto che presenta gravi mancanze e diverse anomalie che sollevano più di un interrogativo sull’attendibilità dei dati forniti dai governi e sui controlli dei Parlamenti: è ciò che si ricava...
Balcani, 20 anni dopo
Si è tenuto di recente a Brescia il convegno “Balcani, 20 anni dopo” promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso e dall'associazione “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” nel quadro dell...






