Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals

Stampa

Foto: Unsplash.com

Yu Wensheng è il vincitore del premio internazionale per i diritti umani Martin Ennals. L’avvocato cinese è in carcere dal gennaio 2018 per aver pubblicato una lettera in cui chiedeva riforme politiche. In un processo a porte chiuse celebrato lo scorso giugno, egli è stato condannato a quattro anni di detenzione con l’accusa di “incitamento alla sovversione”.

Una giuria formata da rappresentanti di 10 organizzazioni a difesa dei diritti umani – tra cui Amnesty International e Human Rights Watch – ha annunciato  la scelta del vincitore nelle scorse settimane. Gli altri candidati selezionati erano l’attivista saudita Loujain al-Hathloul, scarcerata il 10 febbraio, e la giornalista turkmena Soltan Achilova.

Yu ha difeso diversi colleghi che si battono per la difesa dei diritti umani, tra loro il noto attivista Wang Quanzhang, rilasciato la scorsa primavera dopo anni di prigionia. Wang è uno dei personaggi di spicco arrestati dalle autorità in un’operazione di sicurezza denominata “709” (in quanto cominciata il 9 luglio del 2015), che aveva colpito altri 300 avvocati – fra essi anche alcuni cristiani protestanti e cattolici. Molti di loro sono stati processati e poi condannati; diversi hanno “confessato” in video le loro colpe; altri sono usciti dalla prigione molto provati dal punto di vista fisico e psicologico, a causa delle torture subite.

Per la sua difesa dei dissidenti, Yu ha perso la licenza professionale, una misura repressiva che il regime cinese continua a usare nei confronti degli avvocati ritenuti scomodi. Sua moglie Xu Yan ha detto che il riconoscimento del premio Ennals è un grande onore: un incoraggiamento a tutti gli attivisti cinesi perché proseguano nei loro sforzi anche di fronte alle avversità.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane