
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)
Mentre la pelle...
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)
Sono sempre le armi a parlare
Fra una settimana sarà un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. E le armi non tacciono, anzi. (Raffaele Crocco)
Ucraina: guerra e diritti sul lavoro
Siamo stati a Kryvyj Rih, città industriale nell’Ucraina centrale. Lì abbiamo indagato su cosa le organizzazioni dei lavoratori stanno facendo e su come si stanno riorganizzando. (Osservatorio B...
L’amministrazione risponde… se vuole!
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)
Accoglienza in Italia, un sistema in crisi
Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca. (Alice Pistolesi)
Dossier/ Il quarto anno del Covid19: alcune conseguenze
Nel 2023 la pandemia da Covid19 è entrata nel suo quarto anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia
Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interve...
Terremoto, qui Siria: «Dopo 12 anni di guerra...»
James Elder, portavoce dell’Unicef, ha denunciato che tra le vittime ci sono migliaia di bambini, ma non si ha ancora un numero preciso di vittime a causa della difficoltà dei soccorsi. (Vita)






