Milano: sostenibilità e consumo critico a "Fa' la cosa giusta!"

Stampa

E' iniziata ieri a Milano la terza edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera organizzata da Terre di mezzo con l'associazione Insieme nelle Terre di mezzo. Una mostra mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in 8000 metri quadri di esposizione: 15 aree tematiche, con un percorso studiato per fornire informazioni, prodotti e servizi a chi vuol pensare, scegliere, agire in maniera più equa. Botteghe del commercio equo e solidale, aziende agricole che promuovono alimenti biologici ed ecoprodotti, operatori del turismo responsabile, produttori di energia rinnovabile, aziende che offrono software libero e telefonia solidale, operatori di servizi di finanza etica e mobilità sostenibile in dialogo con i rappresentanti della pubblica amministrazione.

Numerosi gli appuntamenti culturali, le mostre, i dibattiti in programma. L'area degli ex capannoni industriali di SuperstudioPiù, oggi trasformati in un suggestivo spazio espositivo, ha inoltre zone dedicate ai bambini, al cinema, alle degustazioni, un'emeroteca, un angolo relax all'aperto, una libreria e decine di laboratori tematici.

Quest'anno la sezione nazionale, "Mangia come parali" sarà interamente dedicata alla promozione dell'agricoltura e dell'alimentazione biologica e sostenibile. Segnaletica e cartelli indicheranno ai visitatori il percorso concreto per una spesa più sana e più giusta; per chi vuole saperne di più, momenti di approfondimento e informazione: si avvicenderanno al tavolo dei relatori rappresentanti dell'Aiab (associazione italiana agricoltura biologica) e gestori di ristoranti ed agriturismi bio, soggetti attivi dei gruppi di acquisto solidali, aziende e associazioni che lavorano per promuovere la biodiversità. E, per la prima volta, "Fa' la cosa giusta!" ospiterà Presidi e "Laboratori del gusto" di Slow Food e le Fattorie sociali di tutta Italia.

Tra le ricerche che verranno presentare nel corso dell'evento una è a cura dell'Università Cattolica e della Bicocca: fornirà dati e storie inedite su "L'impatto del commercio equo e solidale in Europa e nel terzo mondo". La seconda, curata da Comieco (Consorzio nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica) è un'analisi dettagliata e aggiornate sulle "Abitudini di acquisto degli italiani e sulla loro propensione al cambiamento" .

Tra gli eventi in programma "La Zona⅀.gusta". Durante i giorni l'intera zona di via Tortona sarà coinvolta nell'organizzazione della fiera. Negozi, locali e ristornati del quartiere parteciperanno al programma "Right Hour", un itinerario lungo il quale si potranno degustare birre, vini, prodotti del commercio equo e solidale e del biologico in una delle zone di Milano più interessanti per la sua grande spinta al cambiamento e al rinnovamento. In partnership con Il Milano Film Festival la fiera sarà l'occasione per lanciare un nuovo concorso di cortometraggi che abbiano come soggetto: il consumo critico, la contropubblicità, la lotta al consumismo, l'emarginazione sociale, la difesa dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori.

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8