Banca Etica insieme all'Economia di Comunione di Chiara Lubich

Stampa

Avviato un programma di collaborazione tra Banca Etica ed E. di C. spa, realtà legata al progetto "Economia di Comunione", per diffondere e sostenere un'economia alternativa. Il progetto 'Economia di Comunione' è stato lanciato da Chiara Lubich in Brasile nel 1991 con lo scopo di contribuire a colmare il divario tra ricchi e poveri attraverso la costituzione di aziende che condividano gli utili con gli indigenti e promuovano nel mondo economico un agire basato sulla 'cultura del dare' piuttosto che dell'avere.

L'Economia di Comunione ha dato vita, tra l'altro, ad originali 'poli imprenditoriali' che trovano nella 'cultura del dare', fatta metodo operativo e di pensiero, il loro punto di forza. La E. di C. Spa cura la realizzazione e la gestione del Polo Italiano che sta sorgendo in Toscana, ad Incisa in Val d'Arno (FI).

Sulla base della condivisione di questi valori, l'intesa tra Banca Etica e E.di C. mira a sostenere le comuni attività nel campo dei progetti economici, culturali ed educativi, valutando tra gli altri aspetti:
╀ le possibilità di interazione nell'ambito della diffusione di Banca Etica sul territorio;
╀ la possibilità di dare risposta, tramite finanziamenti, alle necessità anche della EdiC spa o delle realtà ad essa collegate.

Per maggiori informazioni www.edicspa.com

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8