Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un pianeta vuoto?

08 Luglio 2021
Dal 2027 anche in Cina inizierà a calare la popolazione in età di lavoro, con gravi problemi di natura pensionistica per la popolazione anziana. Intanto nel mondo... (Alessandro Graziadei)

Sustaining deforestation?

06 Luglio 2021
Le foreste continuano a sparire a causa di un sistema economico predatorio. (Alessandro Graziadei) 

OGM, se la natura si arrangia da sola

05 Luglio 2021
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)

Il Cile dipinge di verde la Costituzione

03 Luglio 2021
Forte astensione alle elezioni dei governatori. Ma la Costituente apre una nuova via verde. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Come evitare le “compagnie invasive”

02 Luglio 2021
Acquistati e venduti da decenni, alcuni animali da compagnia hanno avuto molte opportunità e tanto tempo per diventare invasivi. (Alessandro Graziadei) 

Iran, al via l’era di Ebrahim Raisi

01 Luglio 2021
Il conservatore, protetto di Ali Khamenei, è il nuovo presidente del Paese. Possibili scenari nella politica interna e internazionale. (Alice Pistolesi)

L’ombra della crisi Ucraina

30 Giugno 2021
L'adesione alla Nato e il ruolo strategico di Kiev negli equilibri tra Russia, Europa e Stati Uniti. Il Nord Stream 2 e il vertice del 15 luglio Biden-Merkel. (Ambra Visentin)

Dove respirare è un rischio per la salute...

29 Giugno 2021
L’inquinamento atmosferico è un problema serio in molte città europee, soprattutto in Pianura Padana. (Alessandro Graziadei)

Legislative in Algeria: astensione e involuzione

24 Giugno 2021
Le elezioni legislative in Algeria​, boicottate da  tre elettori su quattro, hanno prodotto una fase di stallo che preoccupa. (Ferruccio Bellicini)

Italia-Zambia e il business “assicurato” delle armi

24 Giugno 2021
Alenia vende due aerei militari a Lusaka. Glieli paga Intesa Sanpaolo, che stipula un contratto con il governo africano. Ma il paese è in difficoltà. Nel 2020 va in bancarotta. Credito perso? Macch...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8