
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Contro la “moderna schiavitù”, meglio se cinese…
Si moltiplicano le iniziative per tagliare i rapporti con le imprese cinesi accusate a vario titolo di usare il lavoro forzato. Un problema solo cinese? (Alessandro Graziadei)
Le alluvioni influenzeranno le elezioni?
A quasi due settimane dalle alluvioni che hanno severamente colpito la Germania, a Berlino si tenta di fare un primo bilancio. (Da Ilfendinebbia)
Nonostante pandemia e lockdown nel 2020 in Italia non rallentano le colate di cemento
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
La finanza e la giunta birmana
Prosegue l'inchiesta sui legami tra imprese straniere e il nuovo ordinamento nato dopo il golpe in Myanmar del febbraio 2021. E spuntano anche banche europee e italiane.
In Tunisia la democrazia si allontana ?
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)
Un piano nazionale di ripresa e resilienza che non tiene conto della natura
Il Recovery Plan e quelle lacune per la tutela ambientale. (Anna Molinari)
Grecia: violenze, menzogne e respingimenti
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...
La sete di Libano e Iran
La perdita dell’accesso alla rete idrica pubblica è diventato un problema molto serio per Libano e Iran. (Alessandro Graziadei)
Luglio 1992 - luglio 2021: quasi 30 anni dalla strage di via D’Amelio
29 anni fa, nella strage di via D’Amelio morivano Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, solo 57 giorni dopo l'attentato di Capaci. (Lia Curcio)
Noi e loro
Scrivo del G8 di Genova a vent’anni di distanza solo oggi. Non ne ho mai scritto. (Raffaele Crocco)






