Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento

16 Dicembre 2021
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...

“Terrorismo”, carbone e diritti indigeni in India

14 Dicembre 2021
Ecco anche perché sul carbone, alla COP26 di Glasgow, il “phase down” indiano è stato preferito al “phase out”. (Alessandro Graziadei)

Pillole di sostenibilità

11 Dicembre 2021
Da oggi su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una pillola per tenersi buona salute. (VivilaIn3D)

Per decarbonizzare gli edifici europei ci vogliono 3,5 trilioni di euro

10 Dicembre 2021
Entro il 20250, il 97% degli edifici europei, ben 215 milioni, avrà bisogno di una ristrutturazione. Per raggiungere l’obiettivo climatico per il 2030, in questo decennio saranno necessar...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Economia: l’Africa in lenta ripresa

03 Dicembre 2021
Le stime dell’ultimo rapporto della Banca mondiale prevedono una crescita del 3,3% nel continente, ma con un aumento delle disuguaglianze. A pesare sulle economie sono debito estero, effetti della...

Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura

02 Dicembre 2021
Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale all’interno della Terra In...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Per un’economia oceanica sostenibile!

30 Novembre 2021
Serve un maggiore impegno dei Paesi nel rafforzare la protezione del mare contro il “business as usual”. (Alessandro Graziadei)

Open Balkan: la Mini-Schengen che divide

29 Novembre 2021
Tentativi di cooperazione tra Stati, che potrebbero avvicinare i Balcani occidentali ad una UE indecisa, o essere solo un fuoco di paglia. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8