Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La mobilità tra salute e clima!

01 Febbraio 2022
I cittadini europei vogliono auto più ecologiche e quelli italiani anche più biciclette! (Alessandro Graziadei)

Prospettive al tempo del sisma

29 Gennaio 2022
Tempi bui per il Nepal. Esattamente cinque mesi fa la nazione è stata colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.8. (Matthias Canapini)

La privatizzazione della guerra - 1

28 Gennaio 2022
I nuovi mercenari: appaltare il lavoro sporco in cambio di denaro e immunità. E' questo il secondo contributo dell'Atlantedelle guerre  alla Campagna di Unimondo #PrivatoNOGRAZIE.

Rinnovabili: ecologiche ed economiche

27 Gennaio 2022
In Italia le fonti energetiche rinnovabili potrebbero tagliare la bolletta elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno. (Alessandro Graziadei)

#PrivatoNOGRAZIE - Rame, diritti, ambiente: le sfide di Cile e Perù

22 Gennaio 2022
Privatizzazioni. Il boom del rame può finanziare le riforme di Boric a Santiago? A Lima, scelte al bivio fra ambiente e economia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Tira una brutta aria…

21 Gennaio 2022
L’inquinamento atmosferico industriale e su gomma in Europa ci costa miliardi di Euro, non sempre spesi bene, neanche per contenerlo. (Alessandro Graziadei)

Le guerre dei ricchi

21 Gennaio 2022
Dal 2008 i ricchi sono sempre più ricchi ma è da quarant’anni che sono in guerra contro i poveri. Nuovi dati dimostrano che la pandemia ha ulteriormente accentuato questo processo. (Co...

#PrivatoNOGRAZIE -Il privato dominerà, sovrano e indisturbato

17 Gennaio 2022
L’esecutivo Draghi, grazie ad un Parlamento blindato e immobile, sta affidando al mercato e alle sue leggi non sempre adeguate le vite dei cittadini. (Raffaele Crocco)

Dossier/ L’energia nucleare nel mondo

16 Gennaio 2022
Il dibattito sull’energia nucleare è tornato ad occupare l’agenda politica europea a non solo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

In fuga dallo Sri Lanka

13 Gennaio 2022
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8