Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il nuovo Cile di Gabriel Boric

16 Marzo 2022
Cosa dice al Mondo l'insediamento ufficiale dell' esecutivo cileno. Che marcia sullo stesso binario della Costituente. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La sete endemica

15 Marzo 2022
Una siccità conclamata si sta registrando lungo tutta la Penisola da circa un anno. (Alessandro Graziadei)

Quanto vale la tua salute?

10 Marzo 2022
L'emergenza Covid-19 ha messo i sistemi sanitari di tutto il mondo alla prova.  (Alessandro Graziadei)

Sull’orlo del baratro

04 Marzo 2022
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’“estate incandescente”. La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla pa...

L’inutile retorica fossile

03 Marzo 2022
Ma veramente riaprire le centrali a carbone e tornare a trivellare alla ricerca di gas sono e le uniche soluzioni all’attuale crisi energetica? (Alessandro Graziadei)

Se anche l’Africa resta senza ghiacciai

28 Febbraio 2022
Le conseguenze dei cambiamenti climatici e le desolanti prospettive planetarie. (Anna Molinari)

Offensiva russa “da tutte le direzioni”

27 Febbraio 2022
Cade Kharkiv, resiste Kiev. La Germania invia armi a Zelensky. Il conflitto si allarga. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La solitudine dell’Ucraina cresce

26 Febbraio 2022
La solitudine dell’Ucraina cresce e le accuse al Mondo di Zelensky restano senza risposta. (Raffaele Crocco)

Dentro e fuori lo Stato di Israele. Un’analisi

22 Febbraio 2022
I rapporti con gli Usa, la denuncia di Amnesty e la forte conflittualità interna nell'intervista a Davide Assael, presidente di Lech Lechà. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Leopardi e la Fashion Week

21 Febbraio 2022
Il poeta ci invita a riflette sui caduchi effetti della moda, i quali dissociano le persone dalla loro intima essenza... (Francesca Bottari)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8