Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Predatori cinesi nelle acque del Ghana

15 Aprile 2022
Circa il 90% della flotta di reti a strascico industriale del Ghana è proprietà di società cinesi che utilizzano aziende locali "di facciata" per eludere la legge. Un’attività che sta dis...

Con una dieta a base vegetale…

12 Aprile 2022
“Un rapido passaggio a diete prevalentemente vegetali potrebbe aiutarci a rimanere entro limiti ambientali sostenibili”. (Alessandro Graziadei)

Non esiste sicurezza alimentare senza agroecologia. L’Ue non ceda alle lobby

05 Aprile 2022
La Commissione europea ha diffuso la sua comunicazione sulla “Salvaguardia della sicurezza alimentare e potenziamento della resilienza dei sistemi alimentari“. La risposta all’aumento dei prezzi de...

Bolsonaro e la questione indigena

26 Marzo 2022
L'attacco frontale del Presidente brasiliano alle comunità indigene. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La guerra affossa l'energia rinnovabile in Ucraina

25 Marzo 2022
Nella guerra in Ucraina sono andate distrutte almeno la metà delle infrastrutture costruite per la transizione energetica. Il consorzio di aziende che fa parte dell’Associazione ucraina per le ener...

#PrivatoNOGRAZIE - Appaltare ai privati i servizi pubblici è una buona idea?

24 Marzo 2022
La privatizzazione implica il principio di esclusione. (Alessandro Graziadei)

Se gli squali finiscono in ciotola – o nel piatto

23 Marzo 2022
Trovate tracce di DNA di specie protette nel cibo per noi e per i nostri animali. (Anna Molinari)

MOU – narrazioni di una montagna comune

22 Marzo 2022
Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze. (Vivila in 3D)

La scomparsa dei contadini

22 Marzo 2022
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....

Impennata prezzi carburanti: guerra o speculazioni?

19 Marzo 2022
Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini del rincaro dei carburanti e sulle misure che si stanno adottando per tamponarle. (Marco Grisenti)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8