Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acqua, energia e piste da sci!

29 Giugno 2022
Di emergenza climatica si parla tanto, ma preoccupa veramente solo quando mette a repentaglio il nostro stile di vita. (Alessandro Graziadei)

Ucraina: il via libera dell’Unione Europea

24 Giugno 2022
L’accelerazione rischia di spaccare ulteriormente l’Europa e di gettare benzina sull’incendio appiccato da Putin. (Raffaele Crocco)

Mobilità: sempre più emissioni di CO2 in Europa

21 Giugno 2022
Le emissioni di CO2 delle autovetture nei 27 Stati membri dell’Ue sono aumentate. Quelle aeree non sono mai diminuite. (Alessandro Graziadei)

I fiori avvelenati di Atacama

19 Giugno 2022
L’antica lotta tra lavoro e ambiente, tra interessi economici e tutela del territorio ha in Cile e nelle sue miniere uno dei più significativi campi di battaglia. (Alice Pistolesi)

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

17 Giugno 2022
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Riace, i nodi dell’accoglienza nella ‘Fortezza Europea’

07 Giugno 2022
Frontex, la riforma del regolamento Dublino e i vari esempi positivi sparsi nell'Ue. Alcuni delle questioni più stringenti dalla due giorni a sostegno di Lucano. (Alice Pistolesi)

Quel debito con Madre Terra

06 Giugno 2022
Quest’anno sarà il 28 luglio l’Earth Overshoot Day mondiale, cioè il giorno in cui saremo di nuovo, ufficialmente, in debito con Madre Terra. (Raffaele Crocco)

(Re)Make America Great Again: con la plastica

31 Maggio 2022
Gli Stati Uniti hanno un tasso di riciclaggio della plastica basso e costantemente in calo. (Alessandro Graziadei)

A quando la fine all’inquinamento da plastica?

26 Maggio 2022
Serve un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8