Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Serbia: proteste contro lo sfruttamento sfrenato del suolo

05 Agosto 2022
L'azienda cinese che gestisce la miniera di Majdanpek, in Serbia, ha iniziato a minare i fianchi del monte Starica, simbolo della città. Nonostante le assicurazioni della società e delle istituzion...

L’acqua del Kurdistan turco

05 Agosto 2022
Non resta che un castello romano dopo che due anni fa  il villaggio di Hasankeyf è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Colpiti ambiente e diritti. (Atlante delle guerre e dei confl...

Un 6 agosto contro il nucleare

03 Agosto 2022
Quel mattino del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Hiroshima, seguita tre giorni dopo da quella su Nagasaki. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’”energia” dei rifiuti organici

02 Agosto 2022
L’Italia potrebbe accelerare il percorso di produzione domestica di biometano a partire dai rifiuti organici e dai residui agricoli. (Alessandro Graziadei)

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

28 Luglio 2022
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...

L’ambiente pandemico

26 Luglio 2022
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)

Verso nuovi orizzonti condivisi di pace

23 Luglio 2022
Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. (Laura Tussi)

Kenya, la denuncia dei Sengwer

22 Luglio 2022
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...

I rischi della transizione energetica

21 Luglio 2022
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)

Cuba tra ‘bloqueo’ e solidarietà

19 Luglio 2022
"L'impatto economico provocato da pandemia e embargo è stato minimizzato dall'atteggiamento che alcuni soggetti internazionali ci hanno riservato". L'intervista a Yarisleidis Medina Valle...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8