
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il metano non sempre ti dà una mano!
Per far fronte al cambiamento climatico occorre avere una migliore gestione del metano rilasciato nell’atmosfera. (Alessandro Graziadei)
Rinnovabili: un bel balzo in avanti
L’obiettivo reale dell’Unione Europea è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)
Il Giappone e lo sfruttamento sessuale e lavorativo
Ci sono Paesi che culturalmente, almeno nel nostro immaginario, sembrano totalmente impermeabili a certi problemi. (Alessandro Graziadei)
L’energia da fonti rinnovabili in Francia resta marginale
La Francia è il Paese che più di qualunque altro nell’Unione si affida all’energia nucleare. (Raffaele Crocco)
Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)
L’Italia è una frana?
Politiche di tutela del territorio e di risanamento del dissesto idrogeologico sono più che mai indispensabili ed urgenti. (Alessandro Graziadei)
#inviaggio | Banksy, sguardo scomodo e necessario
Una mostra a Trento per un artista che interpreta il presente con sarcasmo e lucidità. (Anna Molinari)
Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresen...
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Con Israele no, non facciamo nulla
Putin ha attaccato e invaso i territori di Kiev. Gli israeliani hanno attaccato e invaso i territori dei palestinesi. (Raffaele Crocco)






