
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Flat tax e regimi speciali aumentano le diseguaglianze”
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il pr...
Memorie dal sottosuolo europeo
Il 60-70% dei suoli d’Europa sono malsani. (Alessandro Graziadei)
Mekong. Il grigio e il marrone
Arrivare sul Mekong significa incontrare senza filtri la durezza della vita sul grande fiume. (Raffaele Crocco)
L’Europa delle comunità energetiche
Le comunità energetiche sono progetti che vedono i cittadini associarsi sia come produttori che consumatori di energia pulita a livello locale. Ve ne sono già molte, anche nel sud-est Europa. Potre...
Mai più un altro Rana Plaza
Il 24 aprile saranno dieci anni dal disastro di Dacca dove un complesso residenziale collassò uccidendo 1.138 lavoratori e ferendone oltre 2.000. (Atlante delle guerre e dei conflitti del M...
Bambini “in questa terra di uomini”
Bambini e soprattutto bambine come oggetti da usare e “suicidare”. (Alessandro Graziadei)
L’Asia guida la classifica del commercio delle armi
Aumenta l’export verso il quadrante indo-pacifico. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)
Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)






