Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quell’11 settembre del 1973

11 Settembre 2023
"Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende: iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive". (Raffaele Crocco)

Shhh, lavoro per la sostenibilità ma non lo dico

04 Settembre 2023
Greenhushing, o del perché le aziende preferiscono tacere sulle scelte green. (Anna Molinari)

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)

Deflazione e debito: nuove nubi sull’economia cinese

25 Agosto 2023
A luglio in Cina sono crollate sia le importazioni sia le esportazioni, indici in negativo per l'inflazione. L'enorme quantità di debito rappresenta un grosso ostacolo alla crescita futura. No...

Metalli critici: una dipendenza problematica

24 Agosto 2023
La crescente dipendenza dell’Unione europea dai metalli critici è problematica per diversi motivi. (Alessandro Graziadei)

È forse arrivata la fine del dollaro? (aggiornato)

21 Agosto 2023
Nonostante i dati dimostrino il contrario, l’ipotesi di una moneta alternativa dei paesi BRICS sta prendendo piede. (Marco Grisenti)

Oggi, 2 agosto 2023, è l’Earth Overshoot Day

02 Agosto 2023
Anche quest’anno il giorno del grande debito planetario è arrivato con l’Earth Overshoot Day. (Raffaele Crocco)

L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo

01 Agosto 2023
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)

Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola

28 Luglio 2023
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8