Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Venezuela: partita riforma agraria, già espriopriati 8 latifondi

23 Marzo 2005
Con una grande concentrazione di agricoltori convenuti a Caracas, il presidente Hugo Chávez ha firmato il decreto attuativo della "Ley de Tierras", la riforma agraria che, promulgata tra...

Fao: cresce la fame nel mondo, 852 milioni ne soffrono

09 Dicembre 2004
Ogni anno 5 milioni di bambini sotto i cinque anni muoiono di fame. Le persone che soffrono per la malnutrizione aumentano al ritmo di 4 milioni all'anno. Dopo essere calato ai primi degli anni '90...

ILO: sale la disoccupazione, paga da fame per metà del mondo

09 Dicembre 2004
La metà dei lavoratori nel mondo, cioè 1 miliardo e 400milioni di persone, guadagna meno di due dollari al giorno. E 550 milioni di lavoratori hanno un salario di un dollaro al giorno, al di sotto...

Vis: richiamo a Fini sulla cooperazione internazionale

26 Novembre 2004
"Signor Ministro con il suo arrivo alla Farnesina le vogliamo ricordare che è urgente che l'Italia rilanci la politica di Cooperazione internazionale. - ha dichiarato Antonio Raimondi, preside...

Europa: torna l'allarme per i brevetti software

24 Novembre 2004
Con l'insediamento della nuova Commissione europea riprende la mobilitazione perchè non dia via libera alla brevettabilità del software. Sottoposto a forti pressioni da parte dei colossi informatic...

Palestina: saluto ad Arafat e il muro avanza

11 Novembre 2004
L'Amministrazione Nazionale Palestinese (Anp) sta individuando il luogo per seppellire Yasser Arafat, probabilmente Gerico. La gestione dell'Anp è contesa tra Abu Mazen e Abu Ala, i due leader che...

Italia: bocciata in commissione la '+ Dai - Versi'

20 Settembre 2004
La commissione Bilancio della Camera ha espresso parere negativo circa la proposta di legge "+Dai -Versi" sulla deducibilità fiscale delle donazioni alle organizzazioni non profit. "...

Kossovo: morire d'inquinamento a Dardhishte

16 Settembre 2004
L'attività inquinante delle datate centrali elettriche di Dardhishte ha costretto metà della popolazione a lasciare il villaggio. E chi non può andarsene è condannato ad ammalarsi per le sostanze t...

Sbilanciamoci lancia il 'Decalogo per l'economia diversa'

07 Settembre 2004
"L'impresa di un'economia diversa", il Forum alternativo a Cernobbio organizzato a Parma dalla campagna Sbilanciamoci! ha chiuso ieri i lavori: oltre 90 le organizzazioni rappresentate e...

Un centesimo per la pace: la nuova tassa di Sbilanciamoci!

06 Settembre 2004
Un centesimo di euro per la pace. E' una delle proposte della campagna Sbilanciamoci! durante il Forum "L'impresa di un'economia diversa". "Proponiamo tre nuove tasse. Innanzitutto u...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8