
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Albania: i diktat del Fmi al governo Berisha
Un duro faccia a faccia tra il nuovo governo di Sali Berisha e la delegazione del Fondo monetario internazionale è sfociato in un aut aut imposto dal FMI al governo di Tirana - riporta Indrit Marak...
Italia: sostenibile e solidale, la finanziaria di Sbilanciamoci!
"Sostenibile, sociale, solidale". Sono le tre priorità della Controfinanziaria della campagna "Sbilanciamoci!" per contrastare la Finanziaria 2006 improntata sulle "tre D&q...
Roma: al Corviale le proposte per un'economia diversa
Quattro giorni di alternativa al neoliberismo per un'economia diversa fondata sulla pace, la giustizia, i diritti, l'ambiente. Dall'1 al 4 settembre torna, quest'anno nel quartiere Corviale di Roma...
Nicaragua: risarcimento e accordo per i bananeros
Un giudice del lavoro nicaraguense ha stabilito che 150 lavoratori danneggiati in modo irreversibile dai pesticidi nelle piantagioni di banane hanno diritto ad un risarcimento in quanto le compagni...
Equador: al tavolo dopo lo sciopero sul petrolio
E' stata sospesa l'occupazione di un centinaio di pozzi nella provincia di Orellana e Sucumbios. Dopo una settimana di resistenza alla repressione dell'esercito e della polizia, le organizzazioni d...
Onu: inchiesta sull'operazione sgomberi in Zimbabwe
In seguito al Rapporto Onu sull'Operazione di demolizioni e sgomberi in corso in Zimbabwe, che "si stima abbia già lasciato 700 mila senza dimora e mezzi di sostentamento" e toccato in va...
Banca Etica: disoccupati del Mezzogiorno in sede per tirocinio
La Banca Popolare Etica ha dato la sua disponibilità a ospitare per un breve percorso di formazione, nella propria sede di Padova, 13 giovani disoccupati provenienti da Campania, Calabria, Puglia,...
Italia: l'Altra Economia nel segno dell'alternativa
Alla Festa dell'Altra Economia, promossa dall'ufficio Autopromozione Sociale del Comune di Roma sono intervenuti Alex Zanotelli e Francuccio Gesualdi sottolineando l'importante ruolo dei consumator...
Italia: Nigrizia a ruota di Firestone e Ferrari
Non è piaciuta nè alla Firestone nè alla Ferrari la denuncia della rivista comboniana Nigrizia sulle condizioni ambientali e lavorative nella piantagione di caucciù in Liberia dove la multinazional...
A Roma cresce l'Altraeconomia
Cinque giorni di concerti, incontri, dibattiti e mostra - mercato di prodotti biologici, naturali e dell'equo e solidale. Un modo diverso di iniziare l'estate romana attraverso consumi responsabili...






