
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Norcia: marcia della Pace, i beni comuni sono un diritto
Oltre mille persone hanno marciato per la pace attorno alle mura di Norcia per la 39⪀ Marcia per la Pace che si è conclusa con la Messa per la pace presieduta dal cardinale Renato Raffaele Martino,...
Il business dell'acqua
Compagnie e multinazionali contro la gente di Sjolander Holland Ann-Christin Jaca Book 2006, pp. 288 - 19,00 L'autrice ha viaggiato per l'America latina, l'Africa e l'Europa per intervistare i p...
Biologico: balzo in Cina, Italia prima in Ue
In un anno è aumentata di undici volte (+1057 per cento) la produzione biologica della Cina che ha conquistato il secondo posto a livello mondiale con una superficie coltivata bio di oltre tre volt...
Singapore: governo vieta i visti, le Ong boicottano forum BM-FMI
La maggioranza delle Ong internazionali presenti a Singapore sta procedendo alla cancellazione dei meeting e dei seminari programmati con Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI)...
Sbilanciamoci: controfinanziaria con 67 proposte per il Governo
In un documento finale emerso dal forum "L'impresa di un'economia diversa" (Bari 1-3 settembre) la campagna Sbilanciamoci! rilancia al governo e al parlamento le linee generali di una pol...
Sbilanciamoci: ministri confrontano finanziaria e controfinanziaria
Oggi al Forum di Sbilanciamoci! "L'impresa di un'economia diversa" (Bari 1-3 settembre) è intervenuto il ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero che ha commentato con favore il d...
Sbilanciamoci: tornare ad una gestione pubblica dei beni comuni
I beni comuni devono tornare ad una gestione totalmente pubblica e le società per azioni vanno bandite come forma di controllo degli acquedotti e in genere delle risorse e dei diritti primari dell'...
Sbilanciamoci: Finanziaria insoddisfacente, tagli alla spesa sociale
"Non siamo soddisfatti della prossima finanziaria, soprattutto per la grande mole di tagli che l'esecutivo si appresta a compiere nei settori della spesa sociale, della sanità, delle pensioni...
Finanziaria: presto tavolo di confronto tra associazioni e governo
Un tavolo di confronto con Sbilanciamoci! sulle decisioni del governo in materia di DPEF e finanziaria è uno degli impegni assunti ieri mattina dal sottosegretario all'economia Paolo Cento nel cors...
Civitas: dal 5 al 7 maggio l'XI fiera dell'economia sociale
Welfare, giovani, internazionale, ambiente, comunicazione sociale, responsabilità sociale d'impresa e profit non profit. Sono queste le sei grandi aree tematiche intorno a cui si concentrano gli ol...






