Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dpef: soddisfazione degli Stati generali della cooperazione

11 Luglio 2007
"Soddisfazione verso gli impegni economici espressi sull'Aiuto Pubblico allo Sviluppo ed sulla cooperazione internazionale". E' il giudizio degli Stati Generali della Solidarietà e della...

Italia: sbloccati 260 milioni per Fondo globale, Dpef rilancia l'Aps

02 Luglio 2007
Il decreto extragettito approvato ieri dal Consiglio dei Ministri stanzia 260 milioni di euro per il "Fondo Globale per la lotta a Aids, Tubercolosi e Malaria": un impegno del programma p...

Aiuti allo sviluppo: partire dal Dpef per invertire la rotta

29 Giugno 2007
"Gli italiani chiedono con determinazione che nel prossimo DPEF si rispettino gli impegni presi dall'Italia per raggiungere lo 0,7% del Pil in Aiuto Pubblico allo Sviluppo". Lo affermano,...

Lavoro minorile: 218 milioni di sfruttati, 22 mila morti all'anno

13 Giugno 2007
Lo sfruttamento del lavoro minorile coinvolge 218 milioni di piccoli nel mondo e causa 22 mila morti ogni anno. Nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile, la Fao fotografa una situazione dr...

Amnesty: in Ungheria giustizia negata alle vittime di stupro

25 Maggio 2007
In un rapporto reso noto oggi, nell'ambito della propria campagna mondiale "Mai più violenza sulle donne", Amnesty International afferma che due terzi dei reati sessuali commessi in Unghe...

Italia: sì a riforma della Bossi-Fini sull'immigrazione

17 Maggio 2007
Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera al disegno di legge che delega il Governo a modificare la legge Bossi-Fini sull'immigrazione. Il disegno di legge prevede alcune novità importan...

Immigrazione: altro dramma dei braccianti a Rosarno (RC)

17 Maggio 2007
A Rosarno come a Foggia: stipati in capannoni senza acqua, luce e bagni, dove alloggiare dopo aver trasportato, ogni giorno, 350 chili di frutta, per guadagnare 25 euro. Sono gli 'invisibili', brac...

UE: gli immigrati subiscono ma non denunciano atti di razzismo

17 Maggio 2007
Gli immigrati nei Paesi dell'Ue subiscono pratiche discriminatorie, ma raramente le denunciano alle autorità: l'86% di coloro che dicono di aver subito atti discriminatori non lo segnala - riporta...

Roma: convegno del Cipsi sulla cooperazione internazionale

11 Maggio 2007
Si svolgerà martedì 22 maggio a Roma, presso il Parlamento italiano, il Convegno "La cooperazione vista da loro", organizzato dal Cipsi. Tra i relatori, Mamadou Cissoko del Senegal, Flavi...

Russia: solidarietà con i truffati delle 'piramidi immobiliari'

07 Maggio 2007
Continua dal 17 aprile lo sciopero della fame dei cosiddetti "truffati delle piramidi immobiliari" di Mosca a cui partecipano diciannove persone. "È gente spinta agli estremi, che ha...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8