Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni

07 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di  inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Il futuro della lotta all’inquinamento passa da sei grandi città dell’Africa

05 Dicembre 2023
Lo studio su Johannesburg, Nairobi, Yaoundè, Il Cairo, Accra e Lagos. Ogni anno in Africa oltre un milione di persone perdono la vita a causa della contaminazione atmosferica. Ma la rotta si può ca...

I giorni sono 645 e il fronte inizia a scricchiolare

01 Dicembre 2023
Per la popolazione ucraina la prospettiva è un altro inverno durissimo e sotto le bombe, con energia tagliata, riscaldamento nelle case nullo e poca assistenza generale. (Raffaele Crocco)

Vent’anni di decrescita

30 Novembre 2023
In questo articolo Serge Latouche ragiona su limiti e virtù della diffusione teorica e dei progressi pratici della decrescita, ricorda il legame con il movimento zapatista e con quello di...

Servirebbe “Un Bel Clima”...

29 Novembre 2023
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)

La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà

23 Novembre 2023
La transizione verde è una delle più grandi sfide del nostro tempo. L’Ucraina, tuttavia, non solo deve decarbonizzarsi, ma deve farlo nel mezzo di una guerra. Nonostante ciò, nel Paese fervono le d...

Veglia a tutto solare

21 Novembre 2023
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...

Uno studio inglese mostra gli impatti ambientali di diete con o senza carne

18 Novembre 2023
Le diete alimentari di vegani, vegetariani, mangiatori di pesce e di carne mostrano impatti ambientali diversi. (Lucia Michelini)

Le disuguaglianze plastiche

15 Novembre 2023
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)

Ancona (Italia). Nessuno, il benzinaio

11 Novembre 2023
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione anche sulle frontiere marittime, nello specifico Ancona e Bari. (Matthias Canapini)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8