Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: fare rete per una nuova cooperazione

15 Marzo 2008
Fare rete. ㉀ la sintesi dell'ottavo Obiettivo del Millennio. In molte parole: sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo umano. Tradotto: lavorare assieme per ridurre tutte le povertà. Da u...

Terra Futura: a Firenze dal 23 al 25 maggio

05 Marzo 2008
Salvaguardia del pianeta terra, sviluppo umano e beni comuni come sempre al centro di "Terra Futura", la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, e...

Cini: 'controsondaggio elettorale' sulla cooperazione internaz.

29 Febbraio 2008
In vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile e della nuova legislatura, le organizzazioni del Cini propongono a tutti i candidati un "controsondaggio elettorale" sul futuro della...

Italia: vantaggi del turismo responsabile nelle aree di pregio

29 Febbraio 2008
Il turismo sostenibile fa bene all'ambiente e alle comunità locali: è un volano per l'indotto, migliora l'estetica dei paesi e aumenta il senso di appartenenza delle comunità locali. E' quanto emer...

Friends of the Earth: gli Ogm aumentano l'uso di pesticidi

26 Febbraio 2008
Le coltivazioni transgeniche aumentano l'uso dei pesticidi e sono inefficaci nella lotta contro la povertà. Sono queste le due conclusioni del rapporto "Chi beneficia dell'impiego dei transgen...

Rendition: scuse da UK non dall'Italia, a marzo un film

23 Febbraio 2008
Ieri il Segretario agli Esteri britannico, David Millband, ha espresso scuse per non aver informato su due voli delle "extraordinary rendition" che nel 2002 fecero scalo nell'isola britan...

Migra: Nuove politiche per prevenire il caporalato

18 Febbraio 2008
Un semestre. Tanto passò dalla creazione del nuovo governo. A tutt'oggi la legge Bossi-Fini che Doudou Diene, relatore speciale dell'Onu su razzismo e xenofobia, ha definito senza mezzi termini ed...

Italia: anticipazioni sull'immigrazione da Caritas/Migrantes

17 Febbraio 2008
Secondo le anticipazioni del 'Dossier Statistico sull'Immigrazione di Caritas/Migrantes' rese note a fine maggio a Roma, a fare del 2005 un anno particolarmente interessante, oltre all'aumento dell...

UE: Rapporto del Consiglio su razzismo e immigrazione

17 Febbraio 2008
Anche per l'Italia, come per gli altri quattro paesi che il rapporto ha preso in esame (Cipro, Danimarca, Lussemburgo e Federazione russa), accanto a sviluppi positivi, relativi alla nascita di org...

Kenya: progressi nei negoziati, permane l'emergenza sfollati

09 Febbraio 2008
"Stiamo facendo grandi progressi, anche se è ancora prematuro parlare di governo di unità nazionale". Lo ha affermato Kofi Annan, incaricato della mediazione dell'Unione africana (UA) nel...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8