
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 , 12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...
Focsiv: bene l'Europarlamento su esenzioni per il volontariato
"Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti e sostenibili senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione" - ha sostenuto oggi...
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
America Latina: mobilitazioni di Sem terra e campesinos indigeni
Via Campesina internazionale ha convocato per oggi, 17 aprile la giornata di di lotta contadina con lo slogan "L'agrobusiness delle transnazionali causa la crisi alimentare globale: i contadin...
Civitas 2008: un mosaico da costruire
Civitas nel 2008 inaugura il suo passaggio da Evento a Progetto Culturale permanente, attraverso la diffusione sul territorio di attività culturali e di proposte che varcheranno le porte dello spaz...
Legambiente: preccupano ponte sullo Stretto e nucleare
Le dichiarazioni rilasciate da Silvio Berlusconi sull'avvio dei lavori per il ponte sullo Stretto di Messina preoccupano Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente. "Non ci sembra che...
Ong: dannosa proposta della Banca Mondiale di fondi sul clima
In occasione degli incontri di primavera della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, diverse Ong internazionali fra cui anche l'italiana CRBM, hanno chiesto alla Banca mondiale di ri...
OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...
Elezioni: Legambiente chiede un 'Patto per l'ambiente'
Legambiente ha invitato nei giorni scorsi tutti i candidati alle prossime elezioni politiche a sottoscrivere un "Patto per l'ambiente", ovvero tredici impegni che possono essere assunti d...
Focolari: apre il polo aziendale di economia di comunione
Un polo imprenditoriale dove le aziende ospitate impronteranno la vita aziendale alla vita di comunione, mettendo in comune i profitti e sviluppando la cultura del dono e dell'aiuto reciproco. Ques...






