Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vicenza: Variati, 'domenica il referendum sul Dal Molin si farà'

03 Ottobre 2008
Il referendum sulla nuova base militare Usa al Dal Molin di Vicenza "si farà comunque". Lo ha affermato il sindaco Achille Variati intervenendo ieri sera alla manifestazione promossa dai...

Roma: nuova sede europea della Campagna del Millennio

02 Ottobre 2008
Oggi, 6 febbraio, è stata inaugurata a Roma la nuova sede per l'Europa della Campagna del Millennio dell'Onu. Dopo l'apertura delle sedi regionali per l'Africa e per l'Asia, anche in Europa si apre...

Ong: solo promesse i nuovi fondi per gli Obiettivi del Millennio

30 Settembre 2008
"Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta per erogare un prestito di 700 miliardi di dollari per affrontare la crisi finanziaria, l'Assemblea Generale dell'Onu non riesce a mettere insieme i...

Onu: prioritari gli Obiettivi del Millennio, ma l'Italia è in ritardo

30 Settembre 2008
"E' necessario promuovere un'azione comune, in particolare per quanto riguarda l'Africa, per combattere la povertà e favorire lo sviluppo" - ha affermato ieri il Segretario generale dell'...

Venezia: Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente

25 Settembre 2008
Inizia oggi al Palazzo Ducale di Venezia la Terza 'Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente' (25 al 27 settembre) dal titolo: "Facciamo pace in Medio Oriente. Ricostru...

Ue: summit sui Rom, Erpc chiede 'diritti di inclusione'

16 Settembre 2008
Alla vigilia del primo 'Summit sui Rom' organizzato dall'Unione europea (Ue), in programma domani a Brussels, le associazioni della 'EU Roma Policy Coalition' (Erpc) hanno sollecitato le istituzion...

Caritas/Cnca: prostituzione, legge inefficace e controproducente

16 Settembre 2008
"Seria preoccupazione" e "fermo dissenso" delle principali associazioni che si occupano di prostituzione e di tratta al disegno di legge sulle "Misure contro la prostituzio...

Volontariati e globalizzazione

11 Settembre 2008
Dal "privato sociale" ai problemi dell'etica globale Achille ArdigòEditore EDB, 2001, pp. 142,   15,50In occasione della scomparsa del professor Ardigò, Unimondo invita alla rile...

Sbilanciamoci: al via oggi a Torino il Forum su lavoro e imprese

08 Settembre 2008
"Un bel lavoro: Diritti, economia di giustizia, imprese responsabili". E' il titolo del 6° Forum 'L'impresa di un'economia diversa' che si inizia oggi a Mirafiori organizzato dalla campag...

Ue: allarme di Legambiente per aumento dei limiti sui pesticidi

02 Settembre 2008
Legambiente lancia l'allarme: "Da oggi, primo settembre 2008, i limiti legali massimi ammessi per i pesticidi nei cibi europei subiranno una sostanziosa impennata". Il cambiamento avverrà...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8