Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Immigrati: sono il 6,4% della forza lavoro, Unhcr chiede di 'garantire accesso'

10 Gennaio 2009
Mentre la Lega Nord con un emendamento al Decreto legge "anticrisi" propone di introdurre una tassa di 50 euro per il rilascio o il rinnovo dei permessi di soggiorno agli stranieri, l'Ist...

Crisi del gas: Legambiente, 'non serve il nucleare, ma risparmio e rinnovabili'

08 Gennaio 2009
"L’Italia non ha bisogno del nucleare ma di un serio programma di risparmio, efficienza e sviluppo delle rinnovabili che garantirebbero realmente la riduzione delle importazioni e la diversifi...

Lazio: approvata la legge per favorire l'Altra Economia

03 Dicembre 2008
La Giunta regionale del Lazio ha approvato nei giorni scorsi la legge regionale sull'Altraeconomia, su proposta dall'assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione Lui...

AltrEconomia

24 Febbraio 2004
Numero di febbraio. Il Forum sociale riparte dagli esclusiUniversi lontani insieme a Mumbai Città caotica e affollata, occidentali spaesati, quasi fuori posto. Il quarto appuntamento mondiale new...

Doha: Ban, dalla crisi finanziaria si rischia la 'crisi sociale'

30 Novembre 2008
La 'Conferenza Onu sulla Finanza per lo sviluppo' si è aperta ieri mattina a Doha con gli interventi dei massimi vertici dell'Onu, del Wto e del Presidente francese in qualità di presidente di turn...

Doha: apre oggi il Summit Onu sulla 'finanza per lo sviluppo'

29 Novembre 2008
Inizia oggi a Doha la 'Conferenza Onu sulla Finanza per lo Sviluppo' che ha come obiettivo quello di verificare l'implementazione dei principi contenuti nel 'Monterrey Consensus' redatti nel 2002 e...

Doha Summit: le proposte delle Ong su 'finanza per lo sviluppo'

28 Novembre 2008
Si è aperto ieri a Doha in Qatar il 'Forum della società civile globale' che precede di due giorni l'inizio della 'Conferenza delle Nazioni Unite Finanza per lo Sviluppo'. Il Forum, a cui partecipa...

Doha: 'Help local trade' al vertice Ong su 'finanza per lo sviluppo'

28 Novembre 2008
Prende il via oggi a Doha - alla vigilia della 'Conferenza internazionale sulla Finanza per lo sviluppo' promossa dall'Onu - il Controvertice di 500 organizzazioni della società civile tra cui la c...

Malnutrizione: Msf critica l'approccio obsoleto del 'Lancet'

21 Gennaio 2008
Dura critica di Medici Senza Frontiere (Msf) agli articoli sulla malnutrizione pubblicati sull'ultimo numero della rivista 'The Lancet' che "minano il sostegno all'utilizzo degli alimenti tera...

Carta di Trento: per una nuova cooperazione internazionale

25 Febbraio 2008
La Fondazione Fontana, Unimondo assieme a molte organizzazioni non governative si propongono di elaborare e redigere un documento culturale - la "Carta di Trento" - per una migliore coope...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8