
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, ma occorre migliorare l'integrazione
La crescita della presenza straniera in Italia negli ultimi anni "non si è riflessa in minori opportunità occupazionali per gli italiani", ma ha al contrario evidenziato una "complem...
8 agosto: anche il WWF alla manifestazione "No al Ponte sullo Stretto"
"Il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera insostenibile dal punto di vista economico, produrrà effetti devastanti dal punto di vista ambientale e sociale, nell'area a maggior rischio sismi...
Cipsi: "non solo tagli dei fondi ma disinteresse del Governo alla cooperazione"
Alla vigilia della tre giorni di dibattiti e mostre del TonaleEstate 2009, che prende il via oggi al Passo del Tonale (TN) e a Ponte di Legno (BS) il presidente del Cipsi, Guido Barbera, pone l’att...
Oxfam: G8 Finanze un’altra foto di gruppo, ma i poveri restano a bocca asciutta
"Il G8 Finanze? Un'altra foto di gruppo mentre i poveri del mondo restano a bocca asciutta". Così ha commentato Charles Abani di Oxfam. "I ministri delle Finanze del G8 evidentemente...
Nucleare: il Senato vota la delega al Governo, protestano ecologisti e regioni
Scelta "autoritaria e centralista". Così Greenpeace e Legambiente commentano l'approvazione del Senato della delega al Governo della "localizzazione nel territorio nazionale di impia...
Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...
Banca Etica: Bilancio 2008 con un utile netto di 1,27 milioni di euro
Banca Popolare Etica ha chiuso il 2008 con un utile netto pari a 1,27 milioni di Euro.La raccolta di risparmio è cresciuta del 16% (dai 486 milioni di euro nel 2007 ai 564 milioni di euro nel 2008)...
Cernobyl Day: ad oltre vent'anni dal disastro il nucleare rimane costoso e insicuro
In occasione del ventitreesimo anniversario del disastro di Cernobyl (26 aprile 1986) un gruppo di attivisti di Greenpeace ha proiettato scritte antinucleari sul sarcofago della centrale nucleare....
Trento: Festival dell’economia tra identità e crisi globale
“Lavori inglesi per lavoratori inglesi”. La frase utilizzata durante la campagna elettorale da Gordon Brown è poi diventata lo slogan dello sciopero nel Lincolnshire ad inizio crisi è la via per ri...
Fairtrade: i consumatori premiano i prodotti equosolidali e la certificazione
"I consumatori si aspettano da parte delle aziende più attenzione ed eticità nella gestione del rapporto con i produttori dei Paesi in via di sviluppo". Lo rivela una ricerca internaziona...






