Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fao: dichiarazione inefficace, il Forum parallelo rivendica la sovranità alimentare

17 Novembre 2009
"Uno strumento vuoto di ogni impegno concreto per affrontare con politiche e risorse adeguate lo scandalo del miliardo di persone che soffrono la fame". E' il severo giudizio delle Forum...

Rimesse dei migranti: dall'Italia 6,4 miliardi di euro, un sito per confrontare i costi

11 Novembre 2009
Dall'Italia nel 2008 sono stati inviati circa 6,4 miliardi di euro dai lavoratori immigrati ai Paesi d'origine. E nei primi sei mesi del 2009 sono già stati inviati circa 3,2 miliardi di euro. E' u...

Forum Acqua: oggi mailbombing e giovedì presidio contro la privatizzazione

10 Novembre 2009
Il 'Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua' in concomitanza con la discussione della legislazione sulla privatizzazione dell'acqua presso la Camera dei Deputati invita oggi 10 novembre a inviare...

Italia: leader europeo per l’utilizzo dei prodotti biologici nelle mense scolastiche

10 Ottobre 2009
L’Italia è il paese leader a livello europeo e mondiale sul fronte dell’utilizzo dei prodotti biologici nelle mense scolastiche, nelle quali 1 milione di pasti serviti al giorno (sui circa 4 milion...

UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi

07 Ottobre 2009
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...

World Habitat Day: le associazioni chiedono una moratoria mondiale su sfratti e sgomberi

05 Ottobre 2009
In occasione del World Habitat Day, che ricorre oggi lunedì 5 ottobre, l'Alleanza Internazionale degli Abitanti chiede una "moratoria mondiale degli sfratti e il finanziamento di allogg...

Italia: Banca Etica e Etica Sgr non accetteranno capitali rientrati con lo scudo fiscale

29 Settembre 2009
Alla vigilia del voto alla Camera - che dovrebbe iniziare oggi e su cui il Governo è intenzionato a porre la fiducia - Banca Popolare Etica e Etica Sgr comunicano che non accetteranno capitali che...

Ong: troppo vago l'impegno dei G20 verso i più poveri del mondo

28 Settembre 2009
La Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "resta delusa dal Vertice del G20" che si è concluso nei giorni scorsi a Pittsburgh (Usa). "Il G20 dopo essersi definito il nuovo forum...

Italia: l'altraeconomia ha raggiunto il 4% del pil, in corso a Roma la festa nazionale

19 Settembre 2009
Ha raggiunto quasi il 4% del Prodotto interno lordo, riguarda circa 170 mila aziende con oltre 1,4 milioni di occupati (il 6% sul totale nazionale) e circa 700mila volontari creando un valore aggiu...

Banca etica: sospese le rate dei mutui a tutela di piccole-medie imprese e famiglie

14 Settembre 2009
Banca Popolare Etica ha aderito all’accordo siglato all’inizio di agosto dall’Abi sulla sospensione della quota capitale dei mutui a favore delle piccole e medie imprese, e ha deciso di estendere q...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8