Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Global Compact o global trick?

03 Luglio 2010
E' stata adottata per acclamazione lo scorso 25 giugno nella sede dell'Onu la "New York Declaration by Business", il documento redatto al termine del Vertice Mondiale del Global Co...

Italia: 'No Nuclear Day', "Meglio attivi oggi che radioattivi domani"

28 Giugno 2010
"Meglio attivi oggi che radioattivi domani". E' stato lo slogan della manifestazione che si è tenuta sabato scorso a Milano promossa da un ampio gruppo di associazioni per opporsi alla al...

Italia: il microcredito quintuplica in due anni, ma manca una normativa specifica

25 Giugno 2010
I microcrediti erogati in Italia sono quintuplicati negli ultimi 2 anni. Lo si apprende dall’analisi realizzata in Italia da RITMI (Rete Italiana di Microfinanza). La realtà italiana si differenzia...

Lotta alla povertà: Italia ultima in classifica, ripristinare i fondi in Finanziaria

18 Giugno 2010
L’Italia è ultima dei Paesi industrializzati, al pari della Corea del Sud, negli aiuti pubblici per la lotta alla povertà nel mondo. Lo afferma il rapporto annuale di ActionAid presentato ieri a Ro...

Terra Futura: le proposte per una finanza responsabile e disarmata

30 Maggio 2010
Temi di forte attualità ieri a 'Terra Futura'. Ires Toscana ha presentato la ricerca su "Finanza e armamenti", unico settore che non soffre la crisi. Per monitorare le attività del...

Terra Futura: l'economia e la finanza delle comunità sostenibili e responsabili

29 Maggio 2010
Si è aperta ieri alla Fortezza da Basso a Firenze la settima edizione di 'Terra Futura', la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Nel...

Banche armate: UBI Banca al top nell'export di armi italiane

18 Maggio 2010
Dopo la pubblicazione del Rapporto annuale è stata finalmente resa nota al Parlamento l'intera Relazione 2010 sull'esportazione di armamenti italiani che riporta, tra l'altro, la Tabella generale d...

Fao: 1 miliardo di affamati, siamo sdegnati!

11 Maggio 2010
Mettendo da parte le buone maniere e il linguaggio soft, la Fao ha rilanciato oggi a Roma la petizione "1billionhungry" per dire basta allo scandalo di 1 miliardo di affamati croni...

Banktrack: anche IntesaSanpaolo e UniCredit sotto esame nei 'settori sensibili'

11 Maggio 2010
Anche le banche italiane IntesaSanpaolo e UniCredit, insieme ad altri gruppi esteri ampiamente presenti in Italia (BNP Paribas, Crédit Agricole e Deutsche Bank) nella lente d'ingrandimento della re...

Sbilanciamoci: le cifre su precarietà, disoccupazione, disuguaglianza e povertà

03 Maggio 2010
Per monitorare la qualità del contesto economico e sociale, la campagna Sbilanciamoci! ha costruito un indicatore sintetico che considera quattro dimensioni che rivestono un ruolo particolarmente i...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8