
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sbilanciamoci!: il 4 settembre il Forum “L'impresa di un'economia diversa”
Anche quest'anno Sbilanciamoci! promuove il 4 settembre a Cernobbio e a Como il forum alternativo (a quello dello Studio Ambrosetti) su “L'impresa di un'economia diversa”. Il forum di quest'...
Petrolio: sversamenti in mare e sicurezza dei punti strategici mondiali
Se la vicenda della marea nera riversatasi nel Golfo del Messico ha riportato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle trivellazioni sottomarine in cerca di giacimenti di idrocarburi...
Banco del Sur: per lo sviluppo e le politiche sovrane nell'America Latina
Inizierà a funzionare entro fine anno e si propone come alternativa regionale alle istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario e la Banca Interamericana per lo...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...
Cambiamenti climatici: da Bonn verso Cancun, come i gamberi ma nella bufera
Mentre intere regioni del Pakistan e della Cina soccombevano ad alluvioni peggiori dello tsunami, in Russia scoppiavano i primi incendi a causa del calore e in Groenlandia si staccava una massa di...
Onu: acqua potabile e servizi igienico-sanitari sono un diritto umano fondamentale
"Una decisione storica. E' una risoluzione politica e non ha dunque valore normativo, ma rafforza la nostra ormai più che decennale battaglia per il riconoscimento del diritto all'acqua"....
UE: il Parlamento chiede il divieto al commercio di legname di provenienza illegale
Greenpeace plaude all'approvazione da parte del Parlamento europeo del progetto di regolamento che vieta la vendita di legname di provenienza illegale nel mercato interno e stabilisce misure di tra...
I turisti responsabili? Come le formiche
Parlare di turismo responsabile non è semplice e tantomeno farlo in poche parole. AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) lo definisce “un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai...
Legambiente: al Nord i 'Comuni ricicloni', a Palermo è emergenza rifiuti
“Nonostante l’imperdonabile silenzio di molti media nazionali, ci sono regioni come la Sicilia che vivono una grave emergenza rifiuti con montagne di immondizia in strada, spesso oggetto di pericol...
Tavola della pace: contro la crisi cominciamo a tagliare le spese militari
“Crisi? Tagliamo le spese militari!”. Lo striscione ha sintetizzato un concetto più volte espresso durante il 28° Seminario nazionale della Tavola della pace che si è tenuto lo scorso weekend a Sen...






