
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terra Madre e i mille orti per l’Africa
Dai latifondi agli orti. Dall’agricoltura intensiva a quella su piccola scala che garantisce autonomia ai produttori locali. Dalle importazioni che creano dipendenza alla sostenibilità. Slow food s...
Finmeccanica: tutto quello che avreste voluto sapere... e che osiamo chiedere
Cosa vorreste sapere dal “Rapporto di Sostenibilità” di una delle prime dieci aziende nel mondo produttrice di armamenti? Forse qual'è stato il suo fatturato in sistemi militari? O a quali paesi so...
In Italia 1,5 milioni di conti multietnici
A fine 2009 sono 1,5 milioni i conti correnti aperti da cittadini immigrati presso le banche italiane. Secondo le previsioni, le rimesse inviate dal nostro Paese avrebbero dovuto calare in modo dra...
Italia: esportare armi per abbattere i costi, cambiando la legge
“Le esportazioni militari rappresentano una componente di primaria rilevanza per la politica estera ed industriale nazionale” anche perché “contribuiscono a diminuire i costi per il contribuente na...
CRBM: 100 miliardi di dollari l'anno per l’ambiente non bastano
A metà settembre le Nazioni Unite hanno celebrato la Giornata Mondiale della Democrazia, giornata che sembra aver avuto poco a che fare con il recente meeting informale di Ginevra su finanza e ambi...
Obiettivi del Millennio - Bolivia. “Senza il FMI stiamo meglio di prima”
“Quando la Bolivia seguiva i dettami del Fondo Monetario Internazionale il paese non riusciva a sollevarsi. Ora che ci siamo liberati del FMI e della Banca Mondiale prevediamo di liberarci socialme...
Italia: la Rai trasmetterà il Sangue Verde
Mercoledì 15 settembre, a pochi giorni dalla presentazione alla 67^ Mostra del Cinema di Venezia, Rai Tre trasmetterà il documentario Il sangue verde, patrocinato dalla Sezione Italiana di A...
Cile: fare luce sulle responsabilità per il crollo della miniera
Il crollo della miniera cilena di San Josè che lo scorso 5 agosto ha intrappolato 33 minatori a 700 metri di profondità poteva essere evitato. “La localizzazione dei lavoratori poteva essere fatta...
Maputo: scontri via sms
Un famoso pezzo degli anni ottanta della cantante afroamericana Tracy Chapman suonava così: “Non lo sapete ancora? Stanno parlando di una rivoluzione. Sembra un sussurro.[…] I poveri si alzeranno p...
Biocarburanti: l'UE li incentiva in Africa, ma sottraggono terreni per il cibo
Rush, corsa. E’ la definizione data da Oxfam, una delle più autorevoli ong inglesi. La produzione di biocarburanti è diventata febbricitante e confusa, tra aziende, faccendieri, agenzie d’intermedi...






