Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica

19 Novembre 2010
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...

Colpo di scena a CTM Altromercato

15 Novembre 2010
Colpo di scena a CTM. Nonostante un utile di 800 mila. Un bilancio da decine di milioni di euro da far impallidire omologhe realtà profit. Un buco sullo schermo grande così con un piano comunicazio...

VI° Festival dell’economia a Trento

11 Novembre 2010
Roberto Saviano, l'autore di "Gomorra", aveva chiuso la quinta edizione del Festival dell'Economia di Trento 2010 dedicato a “Informazione, scelte e sviluppo”, spiegando il funzionamento...

Il rapporto sullo sviluppo umano messo all’indice

10 Novembre 2010
È stato presentato a Roma, in contemporanea con il lancio mondiale a New York, l’Human Development Report (UNDP) 2010. Quest’anno il Rapporto celebra i 20 anni dalla sua prima edizione e viene pres...

La Crisi non risparmia il commercio equo

09 Novembre 2010
Si parte con una brutta notizia. ROBA dell’altro mondo sta avviando la procedura di fallimento. ROBA è una delle organizzazioni d’importazione di artigianato di commercio equo più importanti in Ita...

Argentina: dal fallimento all'autogestione

06 Novembre 2010
Il fenomeno argentino delle imprese recuperate dai propri lavoratori per molti sembra essere solo un ricordo del 2001. Allora erano in tanti a sostenere che l'esperimento sarebbe durato poco. E si...

Fà la Cosa Giusta!

05 Novembre 2010
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino si è chiusa lunedì 1 novembre la sesta edizione della fiera “Fa’ la Cosa Giusta” di Trento. La mostra mercato ha portato quest’anno 1...

Unimondo fa canestro

05 Novembre 2010
Il paragone può anche sembrare ingombrante, ma tant'è. Non c'è solo il Barcellona con l’Unicef. E non c'è nemmeno solo la Fiorentina, che sulle maglie sfoggia "Save The Children". A Trent...

Banche e investimenti radioattivi

02 Novembre 2010
I volontari di Greenpeace in Europa e in 29 città italiane, tra cui Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Palermo, stanno manifestando per chiedere al gruppo bancario BNP Paribas - che in Italia...

Panama: Ripristinati i diritti dei lavoratori

23 Ottobre 2010
C'è voluto del tempo, ma alla fine il governo panamense ha fatto un passo indietro e anche se il presidente dello stato centroamericano Ricardi Martinelli ha dichiarato che “non ci sono stati nè vi...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8