Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!

09 Dicembre 2010
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...

Le dieci proposte per l'ecologia al governo

06 Dicembre 2010
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà 
il 10 dicembre dalle ore 9....

Bei: democratica e responsabile?

04 Dicembre 2010
La Banca europea per gli investimenti (Bei) sarebbe esposta al rischio di casi di corruzione ed evasione fiscale. A rivelarlo il rapporto “Hit and Run Development” appena reso pubblico da Counterba...

Disabilità: sensibilizzazione e tagli insensati

03 Dicembre 2010
Il 3 dicembre di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone disabili, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1982. Anche quest’anno l’evento ha lo s...

Cancun: volare basso ma continuare a volare

03 Dicembre 2010
Vola basso il vertice dell’Onu a Cancun sui cambiamenti climatici. A un anno di distanza dal fallimentare incontro di Copenhagen, conclusosi con un nulla di fatto, l'Unfccc (United Nations Framewor...

L’Italia e il bidone nucleare

30 Novembre 2010
Sono trascorsi 23 anni da quando l’Italia con un referendum chiuse la stagione nucleare iniziata negli anni ‘60, ma da un anno e mezzo, con l’approvazione della “legge Sviluppo”, il Parlamento ital...

Bruxelles: l’International Water Messengers Days

26 Novembre 2010
Fino ad oggi 26 novembre i “portatori d’acqua” provenienti da diversi paesi europei saranno a Bruxelles presso il Parlamento europeo per l’International Water Messengers Days, l'evento conclusivo d...

Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali

24 Novembre 2010
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...

Ripristinate subito il 5 per 1.000

22 Novembre 2010
Pubblichiamo e rilanciamo l'urgente appello al parlamento di numerose organizzazioni no-profit preoccupate per il testo della nuova "legge per la stabilità" di prossima discussione e appr...

ILO: Crisi mondiale fa rima con Protezione sociale

19 Novembre 2010
La riduzione della spesa per la sicurezza sociale, dovuta a politiche volte ad affrontare l’aumento dei deficit pubblici, non soltanto riduce gli standard di vita di una larga fascia di popolazione...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8