www.unimondo.org/Guide/Economia/Lavoro
Lavoro
La scheda
Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Libano: instabilità politica e accoglienza dei profughi
Nel Paese dei cedri varare una nuova legge elettorale è da sempre una questione delicatissima perché investe equilibri religiosi, politici ed etnici. (Michele Focaroli)
La nuova Via della seta applaudita da 27 Paesi, sospettata da molti
New Delhi non ha partecipato al vertice di Pechino perché è contro il progetto del corridoio da 57 miliardi tra la Cina e il Pakistan che passa per il Kashmir. Il presidente Xi...
È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)
Economie bloccate, riforme urgenti
Riforme strutturali ancora insufficienti rallentano lo sviluppo, mantenendo il livello di competitività del continente a livelli di inferiorità rispetto ad alte regioni del pianeta. A sostenerlo è...
Romania: non importiamo criminali, esportiamo land grabbing!
La Romania è oggi il paese europeo con la più alta percentuale di terreni agricoli controllati da compagnie straniere. (Alessandro Graziadei)
Buon compleanno, libertà di stampa!
Dal 1993, il 3 Maggio è dedicato a celebrare la libertà di stampa, a tutt’oggi fortemente minacciata. (Sofia Verza)
Iran: un paese da visitare?
Grazie all’accordo sul nucleare del 2015 Teheran ha potuto riaprire le porte al turismo. (Alessandro Graziadei)
Nonunadimeno: vogliamo sradicare la violenza di genere e ribaltare il mondo!
Nato in Italia, di fatto, con la grande manifestazione del 26 novembre a Roma, il movimento di Nonunadimeno ha lanciato lo sciopero dell’8 marzo e ora si prepara alla prossima assemblea nazionale,...
Kenya: dal letame nascono i fior
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)
Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...