www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Tortura
Tortura
La scheda
Fin dall’antichità la mano del carnefice al "servizio della legge" ha ripetuto gesti di crudeltà. Per secoli tecniche di tortura sono state adottate anche da forze dell’ordine, militari, forze paramilitari o gruppi di guerriglia, per infliggere sofferenze fisiche e psichiche al fine di strappare confessioni: talune prassi sono state anche giustificate e legittimate da codici e giurisdizioni di molti Paesi. A partire dalla "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani", il sistema giuridico internazionale proibisce la tortura. Ciò nonostante la tortura persiste e si è anzi perfezionata fino ad avvalersi di tecniche sempre più sofisticate. E dopo l’11 settembre nel nome della cosiddetta "guerra al terrorismo" la tortura è stata praticata anche in molte democrazie occidentali. La sua eliminazione - sia come prassi sia attraverso il divieto esplicito sancito da specifiche leggi - costituisce oggi una della maggiori sfide della comunità internazionale. Anche in Italia dove il "reato di tortura" non è ancora riconosciuto e perseguito come hanno mostrato le sentenze a seguito dei fatti accaduti alla caserma Bolzaneto di Genova durante il G8 del 2001.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.
L’abito non fa il monaco, ma la donna violata sì
Piccoli comportamenti che stravolgono le prospettive. (Anna Molinari)
Reato di tortura: i risvolti di una legge
Il 10 dicembre 1984 l'Assemblea Generale dell'ONU aveva adottato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. (Vittorio Agnoletto e Laura Tussi)
Pena di morte sotto la lente di Amnesty International
Amnesty International ha pubblicato il report 2016-2017 sulla pena di morte. (Miriam Rossi)
“Caesar”: le torture nelle carceri siriane e la guerra dell’informazione
Più di 50mila scatti, 28mila dei quali sono di cadaveri. A fotografarli era Caesar, pseudonimo attribuito a un ex ufficiale della Polizia Militare siriana. (Anna Toro)
Campagne
Pena di morte: l’esecuzione umana è un ossimoro
“Quante volte ancora dovremo ricordare alle autorità che l’espressione esecuzione umana è un ossimoro prima che decidano di abbandonare i loro esperimenti negli omicidi giudiziari?” ...
Ancora sui desaparecidos argentini, per non dimenticarli
La consueta visita mensile al commissariato di polizia per chiedere informazioni sul luogo di detenzione della figlia, l’incontro con Haydé Garcìa, la scoperta casuale che anche sua figlia era una...
Iraq, dieci anni dopo l'invasione. Un decennio di orribili abusi
In un rapporto diffuso l'11 marzo 2013, Amnesty International ha affermato che, 10 anni dopo l'invasione diretta dagli Usa che abbatté il brutale regime di Saddam Hussein, l'Iraq resta intrappolato...
Tortura: per l'Onu è un crimine; per l'Italia no
“L’Italia non può rimanere totalmente disinteressata al rispetto delle norme di diritto internazionale”. È questo in sintesi il cuore dell’iniziativa dell’associazione Antigone per i diritti e le g...
Amnesty: 'nella giusta direzione i primi passi di Obama, urgenti ulteriori misure'
Amnesty International ha chiesto al presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, di fare altri passi importanti e necessari verso il rispetto della legalità e dei diritti umani. "Nei suoi primi...